Chip feels like he’s floating between two states of being one foot grounded in Canada and one foot hovering in mid air ready to the step onto the cobblestones of a new country and a different life — even temporarily. What will the first step feel like?
Isn’t this the whole point and the crux of the question ‘who will I become?’ He knows that step doesn’t happen all at once in some sudden moment when sole touches earth, it’s more gradual but has already begun. He thinks about how he is changing already, being pulled through curiosity and imagination. The planning of the trip and the consideration of the questions have already shifted the course of his life. He is beginning to have future sightings of possible lives, of renovating a European home, of writing fiction and working remotely on software.
It’s early morning in Alberta and it’s a balmy nine degrees. With three more sleeps to go Chip wonders what is yet to be done before travelling. The weather in Italy is expected to be in the mid to high twenties with lows in the teens. There aren’t many tasks before Monday. He needs to pack a few things to wear, his writing, and his laptop and, this time, remember all of the appropriate cables.
Chip’s life is open to new possibilities and this makes him think more about the influence that Italy will have on him. He is planning to go to Pontremoli to look at the town and perhaps apartments. Maybe, he’ll see Triora as well.
Pontremoli, which means trembling bridge, is a small town of about 7,000 people. It’s in Northern Tuscany in the Lunigiana region. The town is in the Magra River valley surrounded by the Apennine foothills.
It has a medieval centre with arched alleys, and cobblestone streets. In the archeological museum there are prehistoric stone figures which haven’t quite been explained.
The town is located on an ancient pilgrimage route from Canterbury to Rome. The town is surrounded by opportunities for mountain walks, wildflowers, and forest trails. There is a red rock gorge that could be hiked and places for a swim in the river.
It’s know for Premio Bancarella a literary award that has been given since 1953 and is considered Italy’s oldest independent book award. Chip will miss the award ceremony by one week, but there are other cultural events and the weekly markets on are on Wednesdays and Saturdays.
Philosophically this seems like an ideal place to think about a possible place to live. Chip thinks that perhaps it will be a a great place to write for a day or two. It’s only an hour and a half from Chiavari by direct train.
And then there is the mountain town called Triora which although it sounds fascinating but is more of a journey than he might be willing. It would take Chip about an hour and a half by train and then about an hour more by bus.
It’s probably not a place that he will get to on this trip but he’s intrigued by the history of the town. In the late 1500s it was subjected to an intense witch hunt and became known as “Il Paese delle Streghe” or the Town of Witches. The town’s people knew that the name was undeserved but over time embraced the idea as a way of reconciling its history. The witch trials are part of Triora’s identity and serve as a reminder of the misguided influence of the Church’s power and its own resilience.
Today it hosts witch festivals, bonfires, and storytelling, and is coming back to life as a place for artists, people that appreciate slower lifestyles and nature. Although the population is only about 700 people, the town hosts creative retreats, and supports herbal medicine traditions.
Chip likes the idea that a whole town has consciously changed its identity over time. Both towns feel inspirational for Chip’s projects, which becomes part of the story has yet to unfold.
Chip si sente come se stesse fluttuando tra due stati dell’essere: un piede ancora ben piantato in Canada, e l’altro sospeso a mezz’aria, pronto a posarsi sui ciottoli di un nuovo Paese e di una vita diversa — anche se solo temporaneamente.
Come sarà quella prima mossa?
Non è forse proprio questo il punto, il cuore della domanda: “Chi diventerò?”
Chip sa che quel passo non avviene tutto in una volta, in un istante improvviso in cui la suola tocca terra. È qualcosa di più graduale… ma è già cominciato.
Pensa a come sta già cambiando, trascinato dalla curiosità e dall’immaginazione. La pianificazione del viaggio, le domande che si è posto… tutto ha già iniziato a deviare il corso della sua vita.
Comincia a intravedere futuri possibili: ristrutturare una casa in Europa, scrivere narrativa, lavorare da remoto sul suo software.
È mattina presto in Alberta e ci sono nove gradi, un tepore delicato.
Mancano tre notti alla partenza, e Chip si chiede cos’altro debba ancora fare prima di partire. In Italia si prevede un clima tra i 25 e i 30 gradi durante il giorno, con minime intorno ai 15.
Non ci sono molti compiti da completare prima di lunedì. Deve solo preparare qualche vestito, portare con sé la scrittura, il computer portatile, e — questa volta — ricordarsi tutti i cavi giusti.
La vita di Chip è aperta a nuove possibilità, e questo lo fa riflettere ancora di più sull’influenza che l’Italia potrà avere su di lui.
Ha in programma di andare a Pontremoli, per esplorare la cittadina e magari vedere qualche appartamento. Forse visiterà anche Triora.
Pontremoli, che significa “ponte che trema”, è un piccolo borgo di circa 7.000 abitanti, situato nella Toscana settentrionale, nella regione della Lunigiana.
Sorge nella valle del fiume Magra, circondato dalle colline ai piedi dell’Appennino.
Ha un centro medievale con vicoli ad arco e strade lastricate.
Nel museo archeologico si trovano statue preistoriche in pietra che non sono mai state del tutto spiegate.
Il borgo si trova lungo un’antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma.
Intorno ci sono percorsi di montagna, fiori selvatici, sentieri nel bosco.
C’è una gola di roccia rossa da esplorare a piedi e punti dove nuotare nel fiume.
Pontremoli è nota per il Premio Bancarella, un premio letterario che viene assegnato dal 1953 ed è considerato il più antico riconoscimento indipendente d’Italia.
Chip mancherà la cerimonia per una settimana, ma ci sono altri eventi culturali e il mercato settimanale si tiene il mercoledì e il sabato.
Filosoficamente, questo sembra un luogo ideale per riflettere sull’idea di trasferirsi.
Chip pensa che potrebbe essere un bel posto dove scrivere per un giorno o due.
È a solo un’ora e mezza da Chiavari con un treno diretto.
E poi c’è il paese montano di Triora, che lo affascina… ma è forse un viaggio un po’ più lungo di quanto si senta pronto a fare.
A Chip servirebbe un’ora e mezza di treno e un’altra ora di autobus.
Probabilmente non ci arriverà in questo viaggio, ma è intrigato dalla storia del paese.
Alla fine del 1500, Triora fu al centro di una feroce caccia alle streghe e divenne nota come “Il Paese delle Streghe”.
Gli abitanti sapevano che quel nome era immeritato, ma col tempo hanno scelto di abbracciarlo, come modo per riconciliarsi con la propria storia.
I processi alle streghe fanno ora parte dell’identità di Triora — un ricordo dell’influenza distorta del potere ecclesiastico e della resilienza della comunità.
Oggi il paese ospita festival dedicati alla stregoneria, falò, racconti, ed è tornato a vivere come luogo per artisti, amanti della natura e di uno stile di vita lento.
Anche se conta solo circa 700 abitanti, Triora accoglie ritiri creativi e coltiva tradizioni di medicina erboristica.
A Chip piace l’idea che un intero paese abbia scelto consapevolmente di trasformare la propria identità nel tempo.
Entrambi i luoghi lo ispirano e sembrano perfettamente in linea con i suoi progetti.
Tutto questo entra a far parte della storia… che deve ancora cominciare a svelarsi.
July 4, 2025.
With only a couple of days left to go I’m feeling a like I’m in between states of being. I’ve got two more days of work at Sunworks.
I have to get some blood work done today. Finish my laundry, get the luggage down, and start making a list of things to pack.
My shop sunworks.ca is well managed and the crew we have are more than capable of handling everything while I am away.
At home our kitchen renovation hits a huge milestone tomorrow with the installation of the granite island counter top. It will be nice to see those before I go.
Then it’s really just laundry and packing.