Chip watches the cursor on the screen blink, the page blank around it. This hour seven days from now he’ll be on a plane headed for Milan and the adventure of the year.
He knows that he’ll be asked, “Why have you come to Italy?” And, he’ll need a short answer, still meaningful. He can’t stare vacantly into the face of the inquisitor while hundreds of related questions and thoughts run through his head without launching into the longer story of self discovery that may be closer to the truth, so instead he’ll say. “It’s a self imposed retreat for creativity.”
This is truthful and honest. Sure, he’ll work on his software project part of nearly every day, with the hope of accomplishing the beginnings of a program that he can show venture capitalists when his is back in Calgary.
And there is his novel. He’ll spend time combing through the notes from his editor, rewriting sections, adding nuances about the impermanency and insignificance of humanity when faced with an unknown threat of their own imaginations.
Mostly, Italy will be a muse, a place of self discovery. Chip is fascinated with the idea of how a person’s identity changes through the influence of relationships. He’ll experience this first hand and quite rapidly. He hopes that his emotions and ever-present loneliness don’t make it difficult to settle. With knowing the language he’ll be alone in is thoughts as he works, which will be a gift. When he is out he’ll be brave and try to learn to communicate even the basics. May I have a coffee please. I would like pasta. Delicious. Thank you. Good morning. I appreciate you. I am Canadian.
Italy is a new place for him, the culture will be different, the people are unknown to him. No doubt the ideas and daily activities will be different. He plans to be open and curious about the influences living there for two weeks will create in him.
In the end the question that he hopes to answer for himself “Who will I become while I am in Italy?”, but explaining this is too deep of a response. Perhaps, something to talk about over a meal with a new friend.
While there Chip wants to live like a resident. He doesn’t want to be a tourist and has no interest in going out of his way to see places of historical significance. Sure he might encounter things during his daily walks, or be invited to see something by a friend.
During a breaks from his creative flow, Chip plans to take train trips to small town where he’s heard there is an invitation to purchase and repair homes in an effort to revitalise communities that are struggling to keep their populations. This might be an option for him. He fantasises about restoring a place and having a place to spend time away from the cold and dark winters in Canada.
Now, he slowly fills the screen with thoughts about becoming, adventure, creativity, accomplishment, and the steps he might take into a more interesting and enjoyable future for himself.
Chip guarda il cursore lampeggiare sullo schermo, la pagina vuota intorno a lui. Tra sette giorni, a quest’ora, sarà su un aereo diretto a Milano, verso l’avventura dell’anno.
Sa che gli verrà chiesto: “Perché sei venuto in Italia?” E avrà bisogno di una risposta breve, ma significativa. Non può fissare nel vuoto chi glielo chiede, mentre centinaia di pensieri e domande collegate gli attraversano la mente, senza lanciarsi nel lungo racconto di riscoperta di sé che forse sarebbe più vicino alla verità. Così, dirà semplicemente: “È un ritiro autoimposto per la creatività.”
È una risposta sincera e autentica. Certo, lavorerà quasi ogni giorno al suo progetto software, con la speranza di riuscire a costruire l’inizio di un programma da poter presentare a potenziali investitori una volta tornato a Calgary.
E poi c’è il suo romanzo. Dedicherà del tempo a rivedere le note dell’editor, a riscrivere sezioni, ad aggiungere sfumature sul tema dell’impermanenza e dell’insignificanza dell’umanità di fronte a una minaccia nata dalla propria immaginazione.
Soprattutto, l’Italia sarà una musa, un luogo di scoperta personale. Chip è affascinato dall’idea di come l’identità di una persona cambi attraverso l’influenza delle relazioni. Vivrà questo processo in prima persona, e in modo piuttosto rapido. Spera che le emozioni e la solitudine — sempre presente — non rendano difficile trovare un proprio equilibrio.
Non conoscendo bene la lingua, sarà immerso nei suoi pensieri mentre lavora, e questo sarà un dono. Quando sarà fuori, sarà coraggioso e cercherà di comunicare, anche solo le basi: “Posso avere un caffè, per favore?” — “Vorrei della pasta” — “Delizioso” — “Grazie” — “Buongiorno” — “Ti apprezzo” — “Sono canadese.”
L’Italia è un luogo nuovo per lui; la cultura sarà diversa, le persone sconosciute. Non c’è dubbio che idee e abitudini quotidiane saranno diverse. Ha intenzione di essere aperto e curioso rispetto alle influenze che due settimane di vita italiana potrebbero generare in lui.
Alla fine, la domanda che spera di riuscire a esplorare è: “Chi diventerò mentre sarò in Italia?” — ma spiegarlo sarebbe una risposta troppo profonda. Forse qualcosa di cui parlare a cena, con un nuovo amico.
Durante il soggiorno, Chip vuole vivere come un residente. Non vuole essere un turista e non ha alcun interesse a cercare monumenti o luoghi storici. Certo, potrà capitare di imbattersi in qualcosa durante una passeggiata o essere invitato da un amico a vedere qualcosa.
Durante le pause dal flusso creativo, Chip ha in mente di fare dei viaggi in treno verso piccoli paesi dove, ha sentito, c’è la possibilità di acquistare e ristrutturare case come parte di un’iniziativa per rivitalizzare comunità in difficoltà. Potrebbe essere un’opzione per lui. Fantastica sull’idea di restaurare una casa, un rifugio dove poter trascorrere del tempo lontano dal freddo e dal buio dell’inverno canadese.
Ora, riempie lentamente lo schermo con pensieri su ciò che sta diventando — l’avventura, la creatività, l’impegno, e i passi che potrebbe compiere verso un futuro più interessante e piacevole per sé stesso.
Let’s Begin
I’ve decided to blog this journey to Italy both for myself and anyone interested in a short journey of personal discovery. I want my writing to be raw and honest throughout this trip.
To both help me flex my creative writing muscle and hopefully to make my posts more interesting to read, I’ve decided to write two sections a day. One in first person, and one in third person using my nickname.
“Why have you come to Italy?” — A question that I will likely be asked many times during my trip. Tonight I sit thinking about this question and how I will answer it.
A self imposed retreat. A time to learn things about myself. To work on my Relational Identity Mapping software. And my creative writing project. The bigger question is probably ‘who will I become while I am there?
Firstly, I’m travelling on July 7th to Milan and will spend my first three nights in Italy in a romantic district in an older part of the city. I want to let my body reset to the new time zone.
I’ve always wanted to go to Milan. I have it in my head that it’s such a design centre of the world. I’ll meet a friend there for a day and explore together.
Then I will travel to Chiavari where I will do my best to fit and to become Italian for two weeks.
I want to experience the country —let Italy influence me and my becoming. It feels like a safe space and time in my life to take this magical step.
Ho deciso di raccontare questo viaggio in Italia in un blog, sia per me stesso che per chiunque sia interessato a un breve percorso di scoperta personale. Voglio che la mia scrittura sia autentica e sincera, dall’inizio alla fine.
Per allenare la mia creatività nella scrittura — e, spero, rendere i miei post più interessanti da leggere — ho deciso di scrivere due sezioni al giorno: una in prima persona, e una in terza persona usando il mio soprannome.
“Perché sei venuto in Italia?” — una domanda che probabilmente mi verrà fatta molte volte durante questo viaggio. E stasera mi trovo a riflettere su come rispondere.
Un ritiro autoimposto. Un tempo per imparare qualcosa su me stesso. Per lavorare sul mio software Relational Identity Mapping. E sul mio progetto di scrittura creativa.
Ma la domanda più grande è forse: ‘Chi diventerò mentre sarò lì?’
Partirò il 7 luglio per Milano, dove passerò le prime tre notti in un quartiere romantico, in una zona storica della città. Voglio permettere al mio corpo di adattarsi al nuovo fuso orario.
Ho sempre desiderato visitare Milano. Nella mia mente è uno dei grandi centri del design nel mondo. Incontrerò un amico per un giorno, e la esploreremo insieme.
Poi partirò per Chiavari, dove farò del mio meglio per integrarmi… e diventare italiano per due settimane.
Voglio vivere il Paese — lasciare che l’Italia mi influenzi, e accompagni il mio divenire. Sento che questo è un momento sicuro nella mia vita per compiere questo passo magico.